Dichiarazione di accessibilità

1. Il nostro impegno per l'accessibilità

TUI Musement si impegna a fornire esperienze accessibili a tutti i nostri clienti, comprese le persone con disabilità. Stiamo lavorando per migliorare i nostri siti web e app al fine di garantire che tutti possano accedere a ogni aspetto della propria vacanza e prenotare online in modo indipendente.

Miriamo ad allineare le nostre piattaforme all'European Accessibility Act (EAA) e al livello AA delle linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web (WCAG) 2.2, che delineano le best practice per l'accessibilità digitale. 

2. European Accessibility Act e livello AA delle WCAG 2.2

Che cos'è l'European Accessibility Act (EAA)?

L'European Accessibility Act (EAA) è una direttiva europea che rende più accessibili alle persone con disabilità i prodotti e i servizi di uso quotidiano, come i servizi bancari, i trasporti e l'e-commerce. Creando regole comuni in tutta Europa, rimuove le barriere e ci aiuta a offrire esperienze più inclusive per tutti.

Che cos'è il livello AA delle WCAG 2.2? 

Le linee guida per l'accessibilità dei contenuti Web (WCAG) definiscono i requisiti che designer e sviluppatori devono soddisfare allo scopo di migliorare l'accessibilità per le persone con disabilità. Distinguono tre livelli di conformità: livello A, livello AA e livello AAA. Trattano un'ampia gamma di criteri di accessibilità, tra cui la dimensione e il colore del testo, la navigazione tramite tastiera e la compatibilità con gli screen reader.

3. Al momento quanto è accessibile il nostro sito web/la nostra app?

Siamo consapevoli che il nostro sito web non è ancora completamente accessibile, ma stiamo lavorando alacremente per raggiungere questo obiettivo. Per promuovere progressi significativi, abbiamo istituito un gruppo di lavoro sull'accessibilità composto da esperti di design, prodotti e tecnologie di TUI Musement. Questo team interfunzionale si impegna a integrare l'accessibilità in ogni fase dello sviluppo dei nostri prodotti digitali.

Inoltre: 

  • Stiamo collaborando con specialisti esterni di accessibilità per identificare lacune critiche e formare i nostri team.

  • Stiamo documentando ogni fase del nostro percorso, comprese le comunicazioni interne e la condivisione delle conoscenze sulle nostre piattaforme, per creare consapevolezza e promuovere una cultura di accessibilità.

  • Stiamo creando una roadmap dettagliata per l'accessibilità e definendo procedure chiare per tutti i team coinvolti al fine di garantire progressi regolari e sostenibili. 

  • Stiamo attuando le ottimizzazioni iniziali di accessibilità delle nostre piattaforme attraverso il miglioramento delle dimensioni del testo e del contrasto dei colori. 

4. Un'esperienza su misura per le tue esigenze 

Vogliamo che tutti abbiano un'esperienza ottimale sul nostro sito web. Potresti però scoprire di avere un'esperienza migliore adattando le impostazioni del computer alle tue esigenze individuali. Per esempio, potresti fare quanto segue: 

  • Modifica i colori del sito web per agevolare la lettura. 

  • Aumenta la dimensione del testo per renderlo più visibile. 

  • Fai leggere ad alta voce le informazioni del sito web in modo da poter ascoltare invece di leggere. 

  • Se hai bisogno di assistenza per personalizzare la tua esperienza, visita il sito web di AbilityNet o consulta i consigli della Web Accessibility Initiative sulla regolazione delle impostazioni del computer.