Gustare il cibo di strada di Palermo è un'esperienza unica che vi permetterà di immergervi nella cultura locale e nella storia avventurosa della città. La tradizione di vendere cibo da asporto a Palermo deriva dal crogiolo di culture che hanno vissuto in città nel corso del tempo, tra cui africani, romani, greci, spagnoli, ebrei e arabi. Ogni popolo ha introdotto la propria tradizione culinaria e, nel complesso, ha dato origine a bocconcini speziati e croccanti, spesso preparati alla vista degli esperti chef della città. In questo tour gastronomico, assaggerete il meglio dello street food siciliano, passeggiando nel vivace e colorato centro storico, accompagnati da un buongustaio locale.
Ecco un elenco delle possibili degustazioni:
- Panino con panelle e crocchè: il cuore pulsante dello street food palermitano è un pane al sesamo ripieno di “palline” di patate schiacciate o di frittata di ceci
- Sfincione: preparato con un impasto simile alla pizza, ricoperto di salsa di pomodoro fresco, pasta d'acciughe, capperi e cipolla. Lo Sfincione è la gustosissima idea di pizza palermitana.
- Arancina di riso: famosa in tutto il mondo, questa palla di riso viene farcita con diversi ingredienti (carne, prosciutto affumicato, spinaci, formaggi misti e tanto altro) e poi fritta secondo la tradizione secolare
- Cannolo siciliano: la cialda, tradizionalmente a forma di barretta metallica rovente, farcita con un impasto dolce e cremoso a base di ricotta, frutta candita, pistacchi croccanti delle campagne circostanti la città o gocce di cioccolato fondente. Un'esplosione di gusto, colorata e dolce.
- Gelato con brioche: gelato servito in una brioche rotonda, con una piccola calotta al centro ("o'tuppoin")
- Granita siciliana: l'opzione perfetta per rinfrescarsi in un caldo pomeriggio estivo. Servita in un bicchiere, è pensata per concludere in bellezza un pasto abbondante.