
Visite guidate per la Basilica di San Pietro e biglietti

Skip-the-line entrance to the Vatican Museums and Sistine Chapel
Benefit from the skip-the-line access to admire the Vatican Museums and visit the Sistine Chapel, one of the greatest attraction in Rome.

Tour per piccoli gruppi dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina con visita alla basilica
Prenota il tour per piccoli gruppi dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina. Approfitta di una guida locale specializzata e dell'ingresso "salta fila".
en

Ingresso riservato e visita guidata ai Musei Vaticani e alla Cappella Sistina
Approfitta dell'accesso riservato per ammirare i meravigliosi Musei Vaticani e visitare la più grande attrazione di Roma, la Cappella Sistina.
en, fr, es

St. Peter's Basilica and Dome Audio Guided Tour with Entrance Tickets
Climb the stairs to the top of St. Peter's Dome, enjoy the panoramic views of Rome, learn the fascinating history of St. Peter's Basilica.
en, it, fr, es, de, +3 pl, zh, ja

Giardini Vaticani con tour in autobus e Musei Vaticani
Scopri i Musei Vaticani, la Basilica di San Pietro e la Cappella Sistina, e goditi un tour audioguidato in minibus dei Giardini Vaticani.
en, it, fr, es, de

Vaticano: Basilica, Cupola e sotterranei, tour mattutino
Ammirate gli splendidi affreschi, le statue e i mosaici della Basilica e della sua piazza, e salite sulla sommità della famosa Cupola di Michelangelo.
en

Tour salta fila dei Musei Vaticani
Scopri i tesori della Città del Vaticano con un tour guidato dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina, per poi accedere alla Basilica di San Pietro.
en

St. Peter's Basilica with reserved entry and Rome's panoramic bus tour
Enjoy reserved entry to St. Peter's Basilica with an audio guide, then explore Rome's landmarks on a 3-hour panoramic bus tour.
en, it, fr, es, de

Vatican Museums, Sistine Chapel Guided Tour with St. Peter's Basilica
Explore the Vatican Museums and Sistine Chapel with a guide and skip-the-line tickets. After the tour, visit St. Peter's Basilica at your own pace!
en, fr, es

Vatican Museums, Sistine Chapel and St. Peter's Small Group Tour
Book a small group tour through Vatican Museums, Sistine Chapel, and St. Peter's Basilica. Enjoy an exploration without the distractions of a larger group.
en

Ingresso con accompagnatore ai Musei Vaticani e Cappella Sistina
Evita la coda con questo biglietto salta fila e fatti accompagnare all'ingresso dei Musei Vaticani ed esplora il Vaticano al tuo ritmo.
en

Scopri i luoghi più importanti di Roma salendo e scendendo a qualsiasi fermata della città. Scegli tra 3 opzioni di biglietto e goditi 4 tour a piedi autoguidati.
en, it, fr, es, de
Le migliori attrazioni di Roma
Potrebbero interessarti anche
Un po' di storia
Simbolo e cuore del cristianesimo, la Basilica di San Pietro a Roma è una delle chiese cattoliche più grandi al mondo. Le sue dimensioni mastodontiche vantano 186 metri di lunghezza, 46 metri di altezza della navata centrale, una cupola alta 136 metri e larga 42. La superficie totale della basilica è di 22.000 metri quadri e la capienza è di oltre 20.000 persone. All'interno si possono ammirare 11 cappelle, 45 altari e 10.000 metri quadri di mosaici, oltre a una serie di capolavori d'arte di inestimabile valore. Al di là dei numeri, la valenza simbolica della Basilica è fortissima e richiama una quantità impressionante di pellegrini provenienti da ogni parte del mondo che acquistano i biglietti per entrare in San Pietro.
Secondo un antico uso cittadino, la chiesa sorge sui resti di una necropoli romana, nel luogo in cui fu probabilmente sepolto San Pietro, intorno al 67 d.C. Nel 320 Costantino fece erigere qui una basilica, facendo interrare la necropoli romana. Si trattava di una costruzione imponente, che nel Medioevo divenne il centro della cristianità. Nel 1452 papa Niccolò V decise che la chiesa venisse ricostruita, ma fu soltanto con papa Giulio II che il progetto prese corpo nel 1506 e fu affidato a Donato Bramante, che si poneva l'intento ambizioso di innalzare il Pantheon sull’antica basilica di Costantino. Ma l’architetto morì nel 1514 e diversi progettisti si susseguirono al suo posto: Raffaello, Baldassarre Peruzzi, Antonio da Sangallo e Michelangelo, che recuperò in parte la concezione monumentale di Bramante. Al grande artista toscano si deve la realizzazione della colossale cupola che corona la basilica. Alla morte di Michelangelo, nel 1564, gli successe Carlo Maderno e la chiesa fu consacrata da papa Urbano VIII nel 1626.